1
L’impiegata/o d’economia domestica
La clientela beneficia della mia competenza
2
L’impiegata/o d’economia domestica
3
L’impiegata/o d’economia domestica
Agire nel rispetto dell’ambiente e secondo principi di
economicità
4
L’impiegata/o d’economia domestica
Mettere in pratica le conoscenze sulla salute
5
L’impiegata/o d’economia domestica
Tenere conto dei contesti sociali
previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

FORMAZIONE IN AZIENDA

DURANTE I TRE ANNI IN AZIENDA LE PERSONE IN FORMAZIONE SONO FORMATE NEI SEGUENTI CAMPI:

ORDINANZA SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE FINO AL 2015

  • Alimentazione e vitto
  • Abitare e tecniche di pulizia
  • Cura della biancheria
  • Accoglienza degli ospiti e servizio
  • Amministrazione
  • Salute e socialità

Gli obiettivi di prestazione dettagliati sono descritti nel piano di formazione

ORDINANZA SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DAL 2016

  • Consulenza e servizio alla clientela
  • Pulizia e allestimento dei locali e degli arredi
  • Svolgimento delle attività del circuito biancheria
  • Composizione, preparazione e distribuzione dei menù
  • Disbrigo di lavori amministrativi
  • Promozione della propria salute e sostegno alla clientela

Gli obiettivi di valutazione dettagliati sono descritti nel piano di formazione

DESCRIZIONE DEL CD «PIANO DI FORMAZIONE PER LE AZIENDE IED»

Importante: Il CD è parte della documentazione dell’apprendimento.

Questo CD è pensato come sostegno per formatori/trici nella formulazione degli obiettivi di prestazione secondo il piano di formazione A.

(vedi piano di formazione ripartito in base agli anni di formazione).

Gli obiettivi di valutazione sono suddivisi in obiettivi di apprendimento e completati da esempi concreti.

Gli obiettivi di valutazione in azienda vanno consolidati nei tre anni della formazione. Il programma di formazione per le aziende facilita il lavoro metodico di strutturazione degli obiettivi. Esso è uno strumento di sostegno per formatori/formatrici in azienda nella consulenza e nella guida delle persone in formazione in relazione alla gestione della documentazione dell’apprendimento.

La suddivisione degli obiettivi di valutazione e dei contenuti formativi per anno di formazione è fissata nel piano di formazione triennale. I singoli obiettivi non devono necessariamente essere raggiunti integralmente nell’anno di formazione previsto, a seconda della realtà aziendale (strutture, fasi operative, attività) è possibile che un obiettivo venga raggiunto prima o dopo di quanto previsto. Ciò vale anche per le persone in formazione in aziende interconnesse.

La tabella contiene colonne per la verifica del raggiungimento degli obiettivi. Gli obiettivi di valutazione menzionati per più anni o per tutti gli anni di formazione nel piano di formazione parte A, sono menzionati anche per ogni anno di formazione nel programma per le aziende formatrici.

Il CD vi permette di stampare ogni pagina singolarmente e di consegnarla alla persona responsabile della formazione, nei singoli campi.

Per far sì che la formazione raggiunga una conformità ottimale nei tre luoghi di formazione è assolutamente necessario che i formatori e le formatrici in azienda conoscano anche i piani didattici delle scuole e dei corsi interaziendali.