Ecco alcune immagini dell’11° incontro del gruppo di interesse.
In questo corso abbiamo esplorato il potere delle parole, non solo come strumento per descrivere la realtà, ma come vero e proprio mezzo di creazione.
Attraverso il linguaggio, l’uomo comunica con sé stesso e con gli altri, dando forma ai pensieri e alle azioni. Il nostro obiettivo è comprendere come le parole influenzino la prospettiva, aprendo o chiudendo possibilità di azione e relazione.
Durante il corso, sono state affrontate tematiche legate ai “codici” condivisi nei contesti lavorativi, esplorando l’organizzazione, le credenze, i modi di rapportarsi e le abitudini. La formazione si proponeva di sviluppare una mentalità curiosa verso gli altri, favorendo l’esplorazione delle differenze e il confronto di opinioni in un ambiente di “laboratorio” esperienziale.
Obiettivo raggiunto!
ULTIMI CONTENUTI SIMILI
INCONTRO INFORMATIVO dell’Art.33 Impiegata/Impiegato d’economia domestica AFC
L’ASSOCIAZIONE ECONOMIA DOMESTICA TICINO, in collaborazione con la SPAI DI TREVANO, organizza un incontro informativo per la [...]
PIANIFICAZIONE CORSI INTERAZIENDALI 2025
Qui potete visionare la tabella di pianificazione dei corsi interaziendali 2025 per le seguenti professioni: Impiegato/a d'economia [...]
CORSO DI PREPARAZIONE 2025/26 PER IMPIEGATI D’ECONOMIA DOMESTICA ART. 33
L’Associazione professionale Economia Domestica Ticino, in collaborazione con il Centro Professionale Tecnico Trevano, organizza il corso [...]
Hack4learning
la SUFFP, in collaborazione con Fill-up e Roteco e con il sostegno di Cornèr Banca, sta organizzando [...]